Il Corso di Recitazione di Accademia Artisti è disponibile nella scuola di Roma, Milano, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Napoli, Torino, Verona. E’ una preziosa opportunità per apprendere come diventare attore o attrice e quelle che sono le principali nozioni del mondo dello spettacolo e del cinema. Attraverso il nostro corso accademico, gli studenti impareranno le basi della recitazione e avranno l’opportunità di approfondire sia le aree tecniche che quelle artistiche. Il Corso di Recitazione e Arti dello Spettacolo ha l’obiettivo di offrire agli aspiranti attori una formazione di livello professionale.
Programma
didattico
Il percorso formativo consta di 180 ore di formazione, di cui 60 in modalità e-learning tramite Virtual Academy – la piattaforma LMS di Accademia Artisti – e 120 in aula. Il corso è principalmente mirato all’apprendimento dei fondamenti della recitazione cine-televisiva e si contraddistingue per la realizzazione di una sit-com con gli allievi come protagonisti.
Il metodo innovativo che viene utilizzato – chiamato blended learning – combina i media digitali alle lezioni in aula, favorendo risultati di apprendimento superiori rispetto a quelli ottenuti dall’utilizzo esclusivo dei due metodi.
Oggetto delle lezioni sono le varie discipline dello spettacolo:
- Tecniche di recitazione
- Regia
- Produzione
- Storia del cinema
- Linguaggio cinematografico
- Sceneggiatura
- Improvvisazione
- Memoria
- Impostazione della voce
- Dizione
- Doppiaggio
- Psicologia dell’attore
- Preparazione ai provini
- Teorie e tecniche della comunicazione
- PNL
- Public Speaking
- Pratica di set
La finalità del corso professionale è quella di formare una nuova generazione di attori e attrici in grado di muoversi con disinvoltura sul set e manipolare abilmente i nuovi mezzi di comunicazione in continua evoluzione.
Metodologia
Virtual Academy
Modalità e-learning
La piattaforma Virtual Academy è uno strumento innovativo che rende Accademia Artisti uno dei centri di formazione attoriale e cinematografica più all’avanguardia. Ciascuno dei nostri allievi ha a sua disposizione un profilo personale, dal quale può monitorare e gestire il proprio percorso di studi: è presente infatti il calendario dei seminari, il materiale didattico fornito dai docenti e una sezione dedicata alla performance personale. La didattica online potenzia l’esperienza formativa, in quanto sin dall’inizio gli allievi possono approcciare con lo strumento cardine del loro percorso formativo: la videocamera.
Durante ogni lezione i docenti forniscono suggerimenti per rapportarsi ad essa in modo professionale e ciascuno studente può familiarizzare con la propria immagine ripresa e riprodotta sullo schermo.
Inoltre è possibile rivedere le lezioni alle quali non si è potuti partecipare ed eventualmente contattare i docenti per risolvere dubbi e perplessità. Durante il corso infatti, Virtual Academy permette una maggiore interazione tra studente e docente, semplificando la condivisione di materiali di studio e lo svolgimento di esercitazioni.
Modalità in aula
Accademia Artisti utilizza un metodo moderno mirato soprattutto alla pratica del Set, che al contempo si fonda su approcci alla recitazione classici, quali il metodo Stanislavskij e il metodo Strasberg dell’Actor’s Studio. Viene data grande priorità all’esercizio pratico poiché siamo convinti che il lavoro dell’attore si impari soprattutto durante la sua azione.
I docenti del corso, noti professionisti dei vari campi dello spettacolo, sottopongono gli allievi a numerose prove teoriche e soprattutto pratiche per conoscere, individuare e superare gli ostacoli che si oppongono all’apprendimento delle tecniche dell’interpretazione moderna. La scuola è un luogo dove si può, anzi, si deve sbagliare perché ogni errore viene immagazzinato dall’inconscio per non ripeterlo, fino al raggiungimento della naturalezza della recitazione, obiettivo principale di ogni attore.
Particolare attenzione è dedicata anche all’aspetto psicologico. Durante il corso tutti i docenti stimolano la capacità di introspezione di ciascun allievo/a, poiché una profonda conoscenza di se stessi, è fondamentale per “vestire i panni” del personaggio che si deve interpretare.
Ogni allievo/a apprende l’importanza di caratterizzare il personaggio con elementi presi dalla propria personalità in modo da introdurre la “verità” ad ogni vicenda. Oltre a ciò, viene dato molto spazio alla creatività degli allievi, per favorire lo sviluppo della capacità di osservare con attenzione e curiosità la realtà quotidiana, per poi riproporla sulla scena.
La recitazione non è menzogna o finzione, ma è la via più diretta per arrivare alla verità. L’attore deve avere il coraggio di essere se stesso – evitando di imitare un altro artista – in modo tale da essere unico e riconoscibile.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è formare attori capaci di provare nel loro lavoro l’emozione per trasmetterla al pubblico e consegnare al mondo spettacolo italiano nuovi professionisti consapevoli della molteplicità e complessità della natura umana e capaci di mettere in scena la dualità e le contraddizioni della vita che sono alla base delle vicende dell’uomo moderno.
Corso Professionale
Frequenza e ammissione
Test e selezioni
Roma e Milano
Classi
25 allievi
Sedi attive
Roma, Milano, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Napoli, Torino e Verona
Frequenza
Settimanale weekend intensivo
Regolamento
I corsi di Accademia Artisti sono a numero chiuso e si accede previa selezione. L’allievo deve rispondere a determinati requisiti di ammissione, specifici per ogni percorso, che sono valutati in sede di colloquio dal responsabile di selezione. Fattori determinanti per l’ammissione sono comprovata esperienza pratica o didattica nella disciplina scelta, spiccata motivazione e disciplina.
Le selezioni sono effettuate tramite videochiamata, oppure nelle sedi di Roma e Milano.
Ogni corso ha uno specifico calendario didattico disponibile nella pagina dedicata di ogni programma. I calendari sono pensati per permettere a studenti e lavoratori di frequentare le lezioni conciliando impegni scolastici e lavorativi, pur vivendo distanti dalle sedi dei corsi.
Accademia Artisti è un’istituzione privata. L’ammissione al master prevede il riconoscimento di una retta, che comprende anche il materiale didattico e la creazione e la gestione di un account sulla piattaforma e-learning dell’accademia. Inoltre, il materiale artistico dell’allievo sarà pubblicato su Audizioni Artisti, una piattaforma a disposizione delle produzioni cinematografiche e televisive alla ricerca di nuovi artisti per casting e progetti. L’importo e i metodi di riconoscimento della retta sono comunicati in sede di colloquio qualora il candidato risulti idoneo per l’ammissione.
FAQ
Domande utili
Come si articola il corso di Recitazione?
Il Corso Professionale in Recitazione e Arti dello Spettacolo nelle nostre sedi di Roma e Milano, è progettato per fornire ai partecipanti un’esperienza educativa intensiva e di alto livello.
L’obiettivo del corso è formare attori capaci di provare nel loro lavoro l’emozione per trasmetterla al pubblico e consegnare al mondo dello spettacolo italiano nuovi professionisti consapevoli della molteplicità e complessità della natura umana e capaci di mettere in scena la dualità e le contraddizioni della vita, che sono alla base delle vicende dell’uomo moderno.
Il corso professionale, della durata di 200 ore, si svolge interamente in aula e vede l’intervento di docenti altamente qualificati e con vasta esperienza nel settore. Un valore aggiunto del corso è dato dalla presenza di ospiti noti nel campo della recitazione, che contribuiscono a potenziare l’esperienza formativa degli allievi condividendo le loro uniche competenze e conoscenze professionali.
Nelle sedi itineranti di Napoli, Bari, Catania, Torino, Firenze, Bologna e Verona, si eroga allo stesso modo un “Corso Professionale in Recitazione e Arti dello Spettacolo”. Il programma è strutturato per fornire una formazione di punta, con sessioni intensive nei weekend, pensate per adattarsi sia alle esigenze degli studenti sia a quelle dei professionisti. Il corso prevede 200 ore di formazione, divise in 60 ore di e-learning attraverso la nostra piattaforma Virtual Academy e 140 ore di lezioni pratiche in aula. L’approccio formativo, noto come blended learning, integra le risorse digitali con le lezioni tradizionali, massimizzando l’efficacia dell’apprendimento. La parte conclusiva del corso si concentra sulla pratica sul set e si svolge a Roma o Milano in una sessione di tre giorni intensivi, totalizzando 30 ore. Vengono scelte Roma e Milano per la loro importanza centrale nel panorama del cinema e delle arti performative, offrendo agli studenti l’opportunità di immergersi nella loro vivace atmosfera artistica.
È previsto un tirocinio durante il corso di Recitazione?
Accademia Artisti è la prima scuola di arti dello spettacolo in Italia a includere come discipline obbligatorie la pratica su set cinematografico, oltre alla realizzazione di progetti audio/video che permettono l’applicazione delle competenze apprese in aula.
L’esperienza diretta sul set è vitale per gli attori e i professionisti della produzione cinematografica, perché li porta a mettere in pratica le tecniche imparate durante il percorso formativo in un ambiente realistico e impegnativo. Sul set gli attori non solo perfezionano le loro abilità recitative e di problem-solving, ma costruiscono anche un portfolio di lavoro, creando relazioni professionali nel settore, il tutto mentre continuano a sviluppare le loro competenze grazie al feedback ricevuto dai registi.
Quanti anni dura il corso di Recitazione in Accademia Artisti?
I Corsi professionali di Accademia Artisti possono variare in durata, dai 3-8 mesi fino ad un biennio intensivo.
Il Corso Professionale in Recitazione e Arti dello Spettacolo nelle nostre sedi di Roma e Milano, è progettato per fornire ai partecipanti un’esperienza educativa intensiva e di alto livello.Della durata di 200 ore, si svolge interamente in aula e vede l’intervento di docenti altamente qualificati e con vasta esperienza nel settore.
Quali sono gli sbocchi professionali per un attore?
Gli attori formati presso Accademia Artisti possono intraprendere diverse carriere nel mondo dello spettacolo e delle arti performative:
1. Cinema: Partecipazione a film, sia come attori principali che secondari, in produzioni nazionali e internazionali.
2. Televisione: Ruoli in serie TV, fiction, programmi televisivi e spot pubblicitari.
3. Teatro: Interpretazione di ruoli in produzioni teatrali, dai classici ai contemporanei, in compagnie stabili o itineranti.
4. Doppiaggio: Prestare la propria voce a personaggi di film, serie TV, cartoni animati, documentari e videogiochi.
5. Canto e Musical: Partecipazione a spettacoli musicali e musical, combinando abilità recitative con il canto e la danza.
6. Pubblicità: Recitazione in spot pubblicitari per televisioni, radio e campagne digitali.
7. Videomaking: Collaborazione in produzioni audiovisive indipendenti, cortometraggi, video musicali e web series.
8. Performance dal vivo: Partecipazione a eventi, performance artistiche, festival e spettacoli dal vivo.
9. Formazione e Coaching: Insegnamento della recitazione, conduzione di workshop e seminari, coaching per altri attori.
Questi sbocchi professionali offrono un’ampia gamma di opportunità per esprimere il proprio talento e costruire una carriera solida e diversificata nel mondo dello spettacolo.
Com'è nata Accademia Artisti?
Accademia Artisti è stata fondata nel 2010 da Carlo Fuscagni, ex Direttore di Rai Uno e Presidente di Cinecittà Holding, ed è oggi presieduta da Rita Statte, imprenditrice e produttrice cine-televisiva. Da oltre 10 anni Accademia Artisti è un vero punto di riferimento nell’ambito della formazione artistica in Italia.
Cosa si studia in Accademia Artisti?
In Accademia Artisti si offre agli studenti una formazione completa nel campo delle arti performative, come recitazione, canto, doppiaggio e content creation.
Nel Corso Professionale in Recitazione e Arti dello Spettacolo, gli allievi apprendono tecniche di recitazione, articolazione, storia del cinema e del doppiaggio, linguaggio dei copioni, improvvisazione, memoria, impostazione della voce, dizione e psicologia del personaggio.
Nel Corso Professionale in Doppiaggio e Uso della Voce, la preparazione ai provini è centrale, con focus su comunicazione vocale e pratica al leggio.
Nel Corso Professionale in Canto e Discipline Musicali, le lezioni includono teoria musicale, tecnica vocale, analisi del repertorio, armonia, arrangiamento, tecniche di registrazione audio, artist coaching e diritto d’autore.
I programmi interdisciplinari di Accademia Artisti trasferiscono agli allievi competenze teoriche e pratiche, per una carriera di successo nel mondo dello spettacolo.
Quanto costa frequentare i corsi di Accademia Artisti?
Accademia Artisti è un’istituzione privata. L’ammissione a tutti i Corsi di formazione prevede il riconoscimento di una retta, che comprende il materiale didattico e la creazione e gestione di un account sulla piattaforma e-learning di proprietà Virtual Academy. Il materiale artistico dell’allievo, al termine di qualsiasi percorso, viene inoltre pubblicato su Audizioni Artisti, piattaforma a disposizione delle produzioni cinematografiche e televisive alla ricerca di nuovi artisti per casting e progetti.
Il valore della retta varia in base al tipo di Corso Professionale scelto.
Chi sono i docenti di Accademia Artisti?
Accademia Artisti vanta un corpo docente di altissimo livello, composto da professionisti del settore della Recitazione, del Doppiaggio del Canto e della Content Creation. Tra questi: Cinzia TH Torrini, Ennio Coltorti, Vincent Riotta, Luca Capuano, Alexis Sweet, Christian Marazziti, Maurizia Grossi, Mariagrazia Moro, Giancarlo Scarchilli, Fabrizio Giannini, Elisabetta Coraini, Enzo Curcuru, Francesco Marchina, Francesco Venditti, Gianluca Brezza, Lisa Mazzotti, Luca Solina, Max Pisu, Nino Formicola, Pietro Ubaldi, Samuele Romano Fiorella Magrin, Michela Uberti, Federica Valenti, Stefano Reali, Roberta, Cirillo e Janet De Nardis, Andrea Camilletti, Maria Grazia Fontana, Beppe Stanco, Vincenzo Incenzo, Cesare Rascel, Ennio Coltorti, Grazia Di Michele, Gianni Marsili, Pierdavide Carone, Guillermo Mariotto, Pierluigi Germini, Saverio Principini, Alberto Tenzi, Andrea Dianetti.
Numerose personalità del mondo dello spettacolo hanno inoltre omaggiato Accademia Artisti con masterclass ed incontri, tra cui Enrico Brignano, Leonardo Pieraccioni, Christian De Sica, Lino Banfi, Catherine Spaak, Serena Rossi, Rocco Papaleo, Nino Frassica, Milena Vukotic, Giorgio Marchesi, Massimo Lopez, Leo Gullotta, Max Giusti, Maurizio Mattioli, Chiara Francini, Paolo Conticini, Gabriele Cirilli, Monica Guerritore, Maccio Capatonda e molti altri.