Skip to main content

Corso professionale in doppiaggio e uso della voce

Il corso è pensato per chi desidera specializzarsi nel doppiaggio, una competenza sempre più richiesta nell’industria cinematografica. Gli studenti apprendono le tecniche di doppiaggio e l’uso efficace della voce, migliorando l’espressività attraverso la cura della respirazione, dell’articolazione e della postura. Il corso di doppiaggio offre una preparazione completa per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità nel campo del doppiaggio professionale.

Scopri di piùIscrizione al Corso

Contattaci Ora!

Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto

Cliccando su INVIA RICHIESTA dichiari di aver preso visione della Privacy Policy e ACCONSENTI al trattamento dei tuoi dati per attività aventi finalità di marketing o remarketing..

Programma
didattico

E’ un programma interdisciplinare finalizzato  all’apprendimento e affinamento della pratica del doppiaggio e allo studio e approfondimento della tecnica vocale. L’obiettivo del corso è formare professionisti del settore che abbiano gli strumenti e la padronanza tecnica necessari per entrare nel mondo del lavoro.

Oggetto delle lezioni sono le seguenti discipline:

  •     Tecniche di recitazione
  •     Articolazione
  •     Storia del cinema e del doppiaggio
  •     Linguaggio e nomenclatura copioni
  •     Improvvisazione
  •     Memoria
  •     Impostazione della voce
  •     Dizione
  •     Doppiaggio
  •     Psicologia del personaggio
  •     Preparazione ai provini su parte al leggio
  •     Teorie e tecniche della comunicazione vocale
  •     Pratica al leggio

Metodologia

Accademia Artisti utilizza un metodo moderno mirato soprattutto alla pratica del Set, che al contempo si fonda su approcci alla recitazione classici, quali il metodo Stanislavskij e il metodo Strasberg dell’Actor’s Studio. Viene data grande priorità all’esercizio pratico poiché siamo convinti che il lavoro dell’attore si impari soprattutto durante la sua azione.

I docenti del corso, noti professionisti dei vari campi dello spettacolo, sottopongono gli allievi a numerose prove teoriche e soprattutto pratiche per conoscere, individuare e superare gli ostacoli che si oppongono all’apprendimento delle tecniche dell’interpretazione moderna. La scuola è un luogo dove si può, anzi, si deve sbagliare perché ogni errore viene immagazzinato dall’inconscio per non ripeterlo, fino al raggiungimento della naturalezza della recitazione, obiettivo principale di ogni attore.

Il percorso formativo si sviluppa in due fasi distinte. Nella prima fase, di carattere più teorico, vengono esaminati gli aspetti storici e tecnici della professione di doppiatore, focalizzandosi sulla dizione e sulle tecniche fondamentali per doppiare una scena.

Nella seconda fase, si passa all’applicazione pratica, dove gli studenti si esercitano regolarmente nella tecnica recitativa al leggio.

Poiché un buon doppiatore deve possedere abilità attoriali solide, si presta grande attenzione all’apprendimento dei principi fondamentali della recitazione, integrando teoria e pratica in aula. Si parte dall’esercizio del “brusio” fino all’interpretazione di ruoli più definiti.

Virtual Academy

Modalità e-learning

La piattaforma Virtual Academy è uno strumento innovativo che rende Accademia Artisti uno dei centri di formazione attoriale e cinematografica più all’avanguardia. Ciascuno dei nostri allievi ha a sua disposizione un profilo personale, dal quale può monitorare e gestire il proprio percorso di studi: è presente infatti il calendario dei seminari, il materiale didattico fornito dai docenti e una sezione dedicata alla performance personale. La didattica online potenzia l’esperienza formativa, in quanto sin dall’inizio gli allievi possono approcciare con lo strumento cardine del loro percorso formativo: la videocamera.

Inoltre Accademia Artisti prendendo spunto dalle più importanti realtà internazionali ha introdotto un sofisticato sistema di Blended Learning. Attraverso la piattaforma “Virtual Academy” di fatti lo studente è in grado gestire il proprio percorso di studio tramite un profilo personale, accedendo a calendari, materiali didattici e sezioni dedicate alla performance, in aggiunta parte delle lezione teoriche viene svolta in e-learning permettendo agli studenti di rivederle successivamente. La piattaforma inoltre facilita l’interazione con i docenti e la condivisione dei materiali di studio.

programma di doppiaggio

Obiettivi formativi

Il corso di Doppiaggio punta a formare professionisti del settore, superando una serie di sfide. In primis, la gestione ottimale dell’ansia da leggìo, trasformando l’eccitazione-disagio in eccitazione-agio; in secondo luogo, il raggiungimento di una tecnica quasi perfetta e di una dizione pulita. L’obiettivo principale del percorso formativo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire la padronanza nella tecnica di doppiaggio e prepararli al mondo del lavoro.

Corso Professionale

Frequenza e ammissione

Test e selezioni

Videochiamata o Sedi Roma, Milano

Classi

25 allievi

Sedi attive

Roma e Milano

Frequenza

Settimanale

Regolamento

I corsi di Accademia Artisti sono a numero chiuso e si accede previa selezione. L’allievo deve rispondere a determinati requisiti di ammissione, specifici per ogni percorso, che sono valutati in sede di colloquio dal responsabile di selezione. Fattori determinanti per l’ammissione sono comprovata esperienza pratica o didattica nella disciplina scelta, spiccata motivazione e disciplina.

Le selezioni sono effettuate tramite videochiamata, oppure nelle sedi di Roma e Milano.

Ogni corso ha uno specifico calendario didattico disponibile nella pagina dedicata di ogni programma. I calendari sono pensati per permettere a studenti e lavoratori di frequentare le lezioni conciliando impegni scolastici e lavorativi, pur vivendo distanti dalle sedi dei corsi.

Accademia Artisti è un’istituzione privata. L’ammissione al master prevede il riconoscimento di una retta, che comprende anche il materiale didattico e la creazione e la gestione di un account sulla piattaforma e-learning dell’accademia. Inoltre, il materiale artistico dell’allievo sarà pubblicato su Audizioni Artisti, una piattaforma a disposizione delle produzioni cinematografiche e televisive alla ricerca di nuovi artisti per casting e progetti. L’importo e i metodi di riconoscimento della retta sono comunicati in sede di colloquio qualora il candidato risulti idoneo per l’ammissione.

FAQ

Domande utili

Come si articola il corso di Doppiaggio?

Il “Corso Professionale in Doppiaggio e Uso della Voce”, con sede a Roma e Milano, è un programma specialistico dedicato allo sviluppo delle competenze nel doppiaggio e al perfezionamento delle tecniche vocali. Questo corso ha come fine la formazione di professionisti qualificati, dotati delle capacità tecniche e degli strumenti necessari per inserirsi con successo nel settore lavorativo. Il programma formativo si articola in 200 ore totali, erogate completamente in presenza.

Le lezioni in aula sono tenute da un corpo docente di alto livello, composto da doppiatori di spicco e direttori del doppiaggio che collaborano con le più rinomate produzioni a livello nazionale e internazionale. Il corso si concentra sull’insegnamento della pratica del doppiaggio, una specializzazione sempre più richiesta nel campo cinematografico e televisivo.

Parallelamente, viene dato ampio spazio allo studio della tecnica vocale, al fine di consentire agli studenti di padroneggiare la propria voce in maniera efficace e consapevole, migliorando aspetti come la respirazione, l’articolazione e la postura per un uso espressivo e professionale della voce.

È previsto un tirocinio durante il corso di Doppiaggio?

Accademia Artisti è pioniera in Italia nel rendere obbligatorie la pratica su set cinematografico e in sala di registrazione, oltre alla realizzazione di progetti audio/video per mettere in pratica le competenze apprese in aula. Questo approccio include 30 ore di lezioni pratiche e la registrazione di un voice test finale, che rimane di proprietà dell’allievo

Quanti anni dura il corso di Doppiaggio in Accademia Artisti?

Il “Corso Professionale in Doppiaggio e Uso della Voce”, con sede a Roma e Milano, è un programma specialistico dedicato allo sviluppo delle competenze nel doppiaggio e al perfezionamento delle tecniche vocali. Il programma formativo si articola in 200 ore, erogate totalmente in presenza.

Quali sono gli sbocchi professionali per un doppiatore?

I doppiatori formati presso Accademia Artisti possono intraprendere diverse carriere nel settore dell’intrattenimento, come:

-Doppiatore di film e serie TV: prestando la propria voce a personaggi di film, serie TV, documentari e cartoni animati.
-Doppiatore di videogiochi: dando vita ai personaggi di videogiochi attraverso la voce.
-Speaker radiofonico: lavorando come voce narrante o conduttore in programmi radiofonici.
-Voice-over artist: registrando narrazioni per pubblicità, audiolibri, documentari e presentazioni aziendali.
-Doppiatore di spot pubblicitari: prestando la propria voce per spot televisivi, radiofonici e online.
-Insegnante di dizione e doppiaggio: impartendo lezioni private o presso scuole di recitazione e doppiaggio.
-Narratore di audiolibri: registrando audiolibri per editori e piattaforme digitali.
-Produttore di contenuti audio: creando e producendo contenuti audio per podcast, canali YouTube e altre piattaforme digitali.

Queste opportunità consentono ai doppiatori di mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso e di costruire una carriera variegata e gratificante nel mondo del doppiaggio e della voce.

Com'è nata Accademia Artisti?

Accademia Artisti è stata fondata nel 2010 da Carlo Fuscagni, ex Direttore di Rai Uno e Presidente di Cinecittà Holding, ed è oggi presieduta da Rita Statte, imprenditrice e produttrice cine-televisiva. Da oltre 10 anni Accademia Artisti è un vero punto di riferimento nell’ambito della formazione artistica in Italia.

Cosa si studia in Accademia Artisti?

In Accademia Artisti si offre agli studenti una formazione completa nel campo delle arti performative, come recitazione, canto, doppiaggio e content creation.

Nel Corso Professionale in Recitazione e Arti dello Spettacolo, gli allievi apprendono tecniche di recitazione, articolazione, storia del cinema e del doppiaggio, linguaggio dei copioni, improvvisazione, memoria, impostazione della voce, dizione e psicologia del personaggio.

Nel Corso Professionale in Doppiaggio e Uso della Voce, la preparazione ai provini è centrale, con focus su comunicazione vocale e pratica al leggio.
Nel Corso Professionale in Canto e Discipline Musicali, le lezioni includono teoria musicale, tecnica vocale, analisi del repertorio, armonia, arrangiamento, tecniche di registrazione audio, artist coaching e diritto d’autore.

I programmi interdisciplinari di Accademia Artisti trasferiscono agli allievi competenze teoriche e pratiche, per una carriera di successo nel mondo dello spettacolo.

Quanto costa frequentare i corsi di Accademia Artisti?

Accademia Artisti è un’istituzione privata. L’ammissione a tutti i Corsi di formazione prevede il riconoscimento di una retta, che comprende il materiale didattico e la creazione e gestione di un account sulla piattaforma e-learning di proprietà Virtual Academy. Il materiale artistico dell’allievo, al termine di qualsiasi percorso, viene inoltre pubblicato su Audizioni Artisti, piattaforma a disposizione delle produzioni cinematografiche e televisive alla ricerca di nuovi artisti per casting e progetti.
Il valore della retta varia in base al tipo di Corso Professionale scelto.

Chi sono i docenti di Accademia Artisti?

Accademia Artisti vanta un corpo docente di altissimo livello, composto da professionisti del settore della Recitazione, del Doppiaggio del Canto e della Content Creation. Tra questi: Cinzia TH Torrini, Ennio Coltorti, Vincent Riotta, Luca Capuano, Alexis Sweet, Christian Marazziti, Maurizia Grossi, Mariagrazia Moro, Giancarlo Scarchilli, Fabrizio Giannini, Elisabetta Coraini, Enzo Curcuru, Francesco Marchina, Francesco Venditti, Gianluca Brezza, Lisa Mazzotti, Luca Solina, Max Pisu, Nino Formicola, Pietro Ubaldi, Samuele Romano Fiorella Magrin, Michela Uberti, Federica Valenti, Stefano Reali, Roberta, Cirillo e Janet De Nardis, Andrea Camilletti, Maria Grazia Fontana, Beppe Stanco, Vincenzo Incenzo, Cesare Rascel, Ennio Coltorti, Grazia Di Michele, Gianni Marsili, Pierdavide Carone, Guillermo Mariotto, Pierluigi Germini, Saverio Principini, Alberto Tenzi, Andrea Dianetti.

Numerose personalità del mondo dello spettacolo hanno inoltre omaggiato Accademia Artisti con masterclass ed incontri, tra cui Enrico Brignano, Leonardo Pieraccioni, Christian De Sica, Lino Banfi, Catherine Spaak, Serena Rossi, Rocco Papaleo, Nino Frassica, Milena Vukotic, Giorgio Marchesi, Massimo Lopez, Leo Gullotta, Max Giusti, Maurizio Mattioli, Chiara Francini, Paolo Conticini, Gabriele Cirilli, Monica Guerritore, Maccio Capatonda e molti altri.

Richiedi Informazioni

Contattaci per richiede gratuitamente tutte le informazioni ed eventuali dettagli aggiuntivi.

Cliccando su INVIA RICHIESTA dichiari di aver preso visione della Privacy Policy e ACCONSENTI al trattamento dei tuoi dati per attività aventi finalità di marketing o remarketing..